Mauro Scoccimarro (1895-1972) è stato partigiano e senatore comunista; dal 1937 fu confinato a Ponza; alloggiò in una casa sulla Dragonara, conobbe Maria Baroncini che divenne sua moglie. Scoccimarro intrattenne una fitta corrispondenza con i familiari; inviò alla madre molte vedute dell'isola. Il 25 giugno del 1937 scrisse:
Il decorso della processione è stato accompagnato da continuo sparo di mortai e mortaretti. Nel pomeriggio hanno avuto luogo diversi giuochi, nel porto. La sera musica e fuochi artificiali, secondo il costume meridionale che voi conoscete. Il paese, alla sera, era tutto illuminato; le luci più diverse si riflettevano nelle tranquille acque del mare, creando un fantastico scenario assai bello a vedersi.
E non è mancato lo spettacolo delle belle ragazze del paese. Si capisce che più di un confinato abbia finito col prendere moglie a Ponza.
Baci
Il fondo Scoccimarro è depositato alla Fondazione Gramsci di Roma
Commenti
Posta un commento